,

martedì 2 Settembre , ore 15:30 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)

L’isola dei ciccioni felici

Andrea Mattei | Bologna
foto © Rebecca Righetti

di e con Andrea Mattei
movimenti di scena e tecnica Marta Vergani
voce Elena Cupidio
musiche iGerardePardiè
disegno luci Massimo Giordani
cartello Simona Campisi e Lorenzo Fedi
con il prezioso aiuto di Alessandro De Giovanni, Jacopo Tomei Sandrelli e Virginia Sidoti

ANDREA MATTEI
via Broccaindosso, 59 – 40125 Bologna
cell. 346 6212701
andreamattei720@gmail.com

Martedì 2 settembre, ore 15.30 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)

Ingresso libero con prenotazione consigliata. La prenotazione si effettua dal 20 agosto scrivendo a segreteria@associazionescenario.it


Simpatici, accoglienti, morbide creature d’abbracciare: essere ciccioni è proprio triste.
Lo sa bene O, ragazzo grasso che sogna di raggiungere Nauru, isola della Polinesia dove il 77% della popolazione è obesa, proprio come lui.
Lo sa bene l’Attore, creatore di O, che lo scrive, dirige e interpreta col bruciante desiderio di occupare, con la sua ciccia, ogni spazio possibile e di guadagnare sul senso di colpa di chi, per quanto si sforzi, non riesce a non trovarlo un po’ diverso.
Ma chi ci guadagna, veramente, da tutto questo? E cosa?
La storia di due identità racchiuse in un corpo abbastanza grande da contenerle entrambe, ciascuna in viaggio verso la sua meta ideale, meta diversa ma, incredibilmente, identica: l’approdo estenuante e sicuro della libertà.

Andrea Mattei nasce a Lucca nel 1997. Dopo un inizio nella stand-up comedy si forma presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, perfezionandosi attraverso i Corsi di Alta Formazione per il Teatro “Casa degli Artisti” (Fondazione TeatroDue Parma), “Testo, Corpo, Voce” e “Drammaturgie” (Scuola Internazionale di Alta Formazione Teatrale Iolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale).
Grazie al corso “Drammaturgie” e agli incontri con Angela Demattè, Linda Dalisi, Fabrizio Sinisi, Liv Ferracchiati e Daria Deflorian, si avvicina al mondo della scrittura scenica, debuttando nel 2024 con i testi Pasifae Autodafé e Una Giocasta (Premio del Direttore nel concorso Giovani Realtà del Teatro). Ha lavorato per registi come Andrea Adriatico, Natalino Balasso, Daniele Abbado, Matteo Tarasco, Nicoletta Robello e Giacomo Giuntini.