,

mercoledì 3 Settembre , ore 15:30 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)

Mio padre è Sylvester Stallone

Compagnia A.D.D.A. | Livorno
foto © Lorenzo Pari

con Davide Niccolini
regia Matteo Ceccantini
drammaturgia Leonardo Ceccanti

MATTEO CECCANTINI
via Nicola Costella, 14 – 57122 Livorno
cell. 3483 474177
addateatro@gmail.com
https://sites.google.com/view/collettivo-compagnia-a-d-d-a/home

Mercoledì 3 settembre, ore 15.30 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)

Ingresso libero con prenotazione consigliata. La prenotazione si effettua dal 20 agosto scrivendo a segreteria@associazionescenario.it


Riccardo nasce a Livorno, fine anni ’50. Incontra il padre in manicomio, a 6 anni, che delirando gli urla: “Tu non esisti!”. Riccardo cresce povero tra lavoretti e risse. A 14 anni entra per caso in una palestra e scopre la lotta libera. Riccardo può esistere e sfidare la maledizione paterna. Trova un secondo padre, il suo allenatore. Si allena e vince gare cittadine, tornei regionali, nazionali, europei e mondiali. A 22 anni arriva settimo alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Poteva fare meglio ma le Olimpiadi di Los Angeles del 1984 saranno sue.
In ogni film ad ogni ascesa corrisponde una caduta. Un grave incidente e Riccardo cade in coma. Al risveglio non ha più nulla. Il suo corpo è inadatto alla lotta. Niente più Olimpiadi, carriera finita. Riccardo non esiste più ma riesce a riprendere in mano la trama della sua vita: i suoi tentativi di esistenza superano le logiche narrative. Le sue gambe non reggono ma le braccia sì. La rinascita è il braccio di ferro.
Questa storia non è un film. Se lo fosse sarebbe “tratto da una storia vera”. Ci sono le prove: filmati, foto, referti medici e il figlio a raccontare l’esistenza paterna.

A.D.D.A. è un collettivo Under 30 nato nel 2017 a Livorno. Dal 2021 ha realizzato Canzone per l’Apocalisse, selezionato alla IX edizione del festival Dominio Pubblico di Roma; Diario dei falliti, semifinalista a Biennale College Teatro 2022 de La Biennale di Venezia; Eterno ripetersi banale, vincitore del premio LiNUTILE del Teatro 2024 di Padova e del premio Inventaria 2024 di Roma. Il gruppo si occupa anche di formazione.