Racconta che ti ascolto
Seminario di Marco Baliani dedicato all’arte del racconto orale
Partecipazione gratuita riservata agli under 35
DA DOMENICA 31 AGOSTO A LUNEDÌ 1 SETTEMBRE
DAMSLab | piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna
Riflessioni a partire dalle mie esperienze di lavoro sull’arte del racconto orale
Vorrei con questi incontri far percepire quale è il lavoro necessario a far scaturire un racconto orale.
Come far attivare ascolto e osservazione.
Il prima della parola e del parlante.
Il campo di ricerca dell’immaginazione e della sua successiva trasformazione in corpo narrante.
Il corpo del narratore.
La storia narrata come mappa da percorrere narrando ed errando.
Sarà come una restituzione, non una sintesi ma un punto di arrivo di un percorso, come e dove si è snodato, quali sono state le esperienze che mi hanno permesso di compiere scoperte e far nascere intuizioni.
Marco Baliani
CALENDARIO:
domenica 31 agosto
ore 14.30-17.30
lunedì 1 settembre
ore 10.00-13.00
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE:
Per iscrizioni, inviare una mail entro il 25 agosto 2025 all’indirizzo iscrizioni@associazionescenario.it con oggetto ISCRIZIONE SEMINARIO MARCO BALIANI, specificando: nome, cognome, numero di telefono e allegando CV.
Il laboratorio è riservato a 25 partecipanti under 35.
Gli iscritti verranno contattati e convocati in tempo per la partecipazione.
Marco Baliani è attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città, sulla strage di Bologna del 2 agosto, o ancora dirigendo progetti come I Porti del Mediterraneo con attori provenienti da diversi paesi dell’area mediterranea e Pinocchio nero con i ragazzi di strada di Nairobi. Parallelamente ha proseguito la propria ricerca nella narrazione con spettacoli come Tracce, Corpo di Stato e Frollo. Nel 2017 dirige lo spettacolo Sette contro Tebe, presentato al Teatro Greco di Siracusa, e nel 2021 dirige Quinta stagione al Teatro Grande di Pompei, con le scene di Mimmo Paladino. Ha diretto anche opere liriche, tra cui Ellis Island, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Il sogno di una cosa e Corpi eretici. Per il cinema è stato diretto da registi quali Francesca Archibugi, Roberto Andò, Saverio Costanzo, Cristina Comencini e Mario Martone.
Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi tra cui Ho cavalcato in groppa ad una sedia e Con il cuore in bocca (Titivillus), per Rizzoli Corpo di stato, Pinocchio Nero, L’Amore Buono, Nel Regno di Acilia, La metà di Sophia e L’occasione, per Bompiani La pietra oscura.