Premio Scenario infanzia e adolescenza 2026- 11a edizione
Scenario ETS promuove l’undicesima edizione del Premio Scenario infanzia e adolescenza che nasce allo scopo di incentivare nuove idee, progetti e visioni per un teatro rivolto ai nuovi spettatori.
Il Premio Scenario infanzia e adolescenza prevede un doppio percorso concorsuale, che si rivolge a progetti destinati a due distinte fasce di età: a partire dai 3 anni e a partire dagli 11 anni (selezionando più precisamente le età di riferimento come previsto nella scheda del progetto). Le due sezioni intendono rappresentare un doppio incentivo per l’elaborazione di originali percorsi di ricerca nell’ambito dei linguaggi rivolti all’infanzia e all’adolescenza.
In collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio, Teatro Due Mondi, L’arboreto – Teatro Dimora, Teatrino dei Fondi e Hystrio Festival.

La scatola delle Barbie © Tomaso Mario Bolis
Il Premio Scenario infanzia e adolescenza si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni, non appartenenti a strutture socie di Scenario né a formazioni riconosciute e sovvenzionate dal Ministero (MiC).
Sono esclusi i progetti che siano già stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio. Sono altresì esclusi i progetti già proposti ad altri premi teatrali. Vengono selezionati progetti originali e inediti destinati alla scena, privilegiando sperimentazione e originalità di temi e linguaggi, in sintonia col referente bambino o ragazzo.
Scadenza bando: 31 Ottobre 2025
Modalità di partecipazione
Per partecipare al Premio:
– versare la quota di iscrizione di € 70 secondo le modalità indicate nel bando;
– compilare in forma digitale le quattro schede/questionario;
– inviare on line entro e non oltre il 31 OTTOBRE 2025 le quattro schede indicando, nella scheda di iscrizione, il codice del bonifico bancario (CRO o TRN).
schede/questionario fac simile
QUESTIONARI PRESTO ONLINE
Tappa di selezione
I partecipanti selezionati dalle Commissioni zonali nella fase istruttoria esporranno frammenti o parti del loro progetto in forma diretta e performativa, contenendo il loro intervento in un tempo massimo di 20 minuti. La tappa di selezione si svolgerà in forma pubblica, di fronte a una platea formata anche da bambini e ragazzi, presso una struttura socia di Scenario ETS.
Finale
I progetti finalisti partecipano alla finale del premio nell’ambito di Scenario Festival (Bologna, seconda settimana di settembre 2026).
Al termine della Finale una Giuria designata dall’Assemblea Soci di Scenario assegnerà due premi da 8.000 euro ciascuno:
- Premio Scenario infanzia al miglior progetto destinato ai nuovi spettatori bambini (dai 3 anni)
- Premio Scenario adolescenza al miglior progetto destinato ai nuovi spettatori adolescenti (dagli 11 anni)
La Giuria avrà altresì facoltà di esprimere menzioni speciali a sua discrezione.
Debutto
Gli spettacoli vincitori del Premio Scenario infanzia e adolescenza 2026 debutteranno in forma compiuta all’interno di eventi organizzati in collaborazione con Scenario ETS.