Premio Scenario Periferie 2025 - 4a edizione | Progetto finalista
,
mercoledì 3 Settembre , ore 11:00 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)
Sulphur

di e con Marco Rinaldi
regia Chiara La Gattuta
sound designer Guido Tongiorgi
MARCO RINALDI
viale Massaua, 24 – 47838 Riccione
cell. 366 4818680
rinaldimarco998@gmail.com
chia.lagattuta@gmail.com
Mercoledì 3 settembre, ore 11.00 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)
Ingresso libero con prenotazione consigliata. La prenotazione si effettua dal 20 agosto scrivendo a segreteria@associazionescenario.it
Tutto ha origine dal buio.
Il buio come spazio vuoto da riempire.
Il buio del ventre materno, della madre terra, della miniera.
Nel buio di una camera oscura si sviluppano le fotografie di Mario Rinaldi nonno dell’autore, e nasce il progetto Sulphur.
Un viaggio che ripercorre la storia dell’unico fotografo della Miniera di zolfo di Perticara, portando alla luce una realtà dimenticata. Perticara, la solfatara più grande d’Europa, offriva lavoro a migliaia di persone, a condizioni disumane e salari bassi.
Per trent’anni, fino alla chiusura della miniera, Mario ha documentato ogni singolo evento del paese sotterraneo. Così, il materiale fotografico si fa motore dell’azione scenica, offrendoci uno spunto di riflessione profondo sulle condizioni di vita, di lavoro e sicurezza.
Sulphur è la necessità di mantenere viva la memoria di una realtà tanto lontana quanto presente, di aprire un dialogo col pubblico, di restituire dignità a un materiale – dichiarato di interesse storico e culturale dal MiC nel 2011 – che ancora oggi non ha pubblica sede.
Chiara La Gattuta e Marco Rinaldi si diplomano alla Scuola Fondamenta di Roma nel 2021 e creano la compagnia La Gattura/Rinaldi, mossi dalla necessità di raccontare storie di vita reali e di indagare la società.
Nel 2022/23 collaborano col regista e drammaturgo Andrea Dalla Zanna, partecipano allo spettacolo La Voce Umana di Bartolini/Baronio, Asinitas APS e Teatro di Roma vincendo il festival Teatro delle Migrazioni 2023 (Università di Roma La Sapienza) e collaborano con il sound designer Guido Tongiorgi per il debutto di Una Voragine il Tempo al festival Sagge sono le Muse della Fondazione Tito Balestra Onlus di Longiano (FC).
Nel 2024 lavorano come attori ne La vera storia del Cavaliere Mascherato, regia di Alessandro De Feo, e come aiuto regia di Graziano Piazza in La Pazzia di Orlando. Insieme al lavoro performativo, affiancano ancora oggi la formazione in campo drammaturgico, attoriale e registico.