mercoledì 3 settembre, ore 19.00 | Parco Klemlen / in caso di maltempo: DAMSLab/Teatro
Live Poetry

di e con Lorenzo Maragoni
produzione Retropalco srl
Artista menzionato del Premio Scenario 2017
Mercoledì 3 settembre, ore 19.00 | Parco Klemlen
Ingresso gratuito con prenotazioni dal 20 agosto su eventbrite.it. I posti prenotati saranno garantiti fino all’ora dell’evento.
In caso di posti ancora disponibili: ingresso libero fino ad esaurimento, con apertura di lista d’attesa a partire dalle 18.30.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il DAMSLab/Auditorium alla stessa ora.
La poesia è tornata. O forse non se ne è mai andata. Ma in scena, in teatro, era spesso associata a un registro alto, criptico, per un pubblico elitario di pochi cultori. Negli ultimi anni, è cambiato tutto. L’arrivo in Italia nei primi anni Duemila del poetry slam avvicina un nuovo pubblico, giovane e giovanissimo, alla poesia performata sul palco. È poesia che parla di vita quotidiana, di grandi temi sociali, d’amore, di clima, di diritti. È poesia che parla la lingua del nostro tempo, che prende dal rap e dalla stand up comedy e dal teatro e mette tutto insieme. Dalle sue origini negli Stati Uniti negli anni Ottanta a oggi la slam poetry ha compiuto un percorso impensabile: tornando a una visione orale, popolare e partecipata della poesia, che non ne perde la profondità, anzi ne esalta il valore simbolico come strumento di conoscenza di sé, e risonanza negli altri.
Live Poetry è uno spettacolo di un’ora in quindici poesie, che cerca di raccontare tutto questo.
Lorenzo Maragoni è attore, regista, autore teatrale e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del Poetry Slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l’Italia alla World Cup di Parigi, campione del mondo. Ha scritto e interpreta tre monologhi: Stand up poetry (2021), Questa cosa che sembra me (2022), e Grandi numeri (2023). Tra le sue collaborazioni quelle con il Teatro di Roma, il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Metastasio di Prato, il Centro Santa Chiara di Trento, la Piccionaia di Vicenza, la Corte Ospitale di Rubiera, e l’Università degli Studi di Padova. Nel 2022 porta i suoi pezzi al programma tv Italia’s Got Talent, e nel 2024 partecipa a E viva il videobox su Rai Due. Ha pubblicato tre libri, Poesie però non troppo, Grandi Numeri, e Showpero – Manifesto selvaggio contro il talento, scritto insieme a Niccolò Fettarappa, con il quale ha creato lo spettacolo Solo quando lavoro sono felice. Nel 2025 debutta Tipico Maschio Italiano, una produzione Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Retropalco, realizzato con la collaborazione di Factanza Media, Osservatorio Maschile e Fondazione Libellula, e patrocinato dall’Unione Europea. Nel 2017 ha ricevuto una menzione speciale al Premio Scenario con la compagnia Amor Vacui per lo spettacolo Intimità.