Premio Scenario 2025 - 20a edizione | Progetto finalista
Scenario Festival 2025, 31 agosto-4 settembre 2025
martedì 2 Settembre , ore 12:00 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)
Concerto per uno Sconosciuto

concept Pietro Cerchiello
drammaturgia e regia Pietro Cerchiello e Tommaso Imperiali
musiche Marina Boselli, Tommaso Imperiali, Mark Kevin Barltrop
con Pietro Cerchiello, Valerio Luraschi, Mark Kevin Barltrop
PIETRO CERCHIELLO
viale Trento, 3/A – 22074 Lomazzo (Co)
cell. 348 8751517
cerchiello.pietro@gmail.com
https://pietrocerchiello.grwebsite.com/
Martedì 2 settembre, ore 12.00 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)
Ingresso libero con prenotazione consigliata. La prenotazione si effettua dal 20 agosto scrivendo a segreteria@associazionescenario.it
Concerto per uno Sconosciuto prende forma a partire da un’esperienza reale: un cammino di 460 km lungo il Kungsleden, nel nord della Svezia, compiuto dall’autore. Un ragazzo di 26 anni che lascia tutto – lavoro, affetti, aspettative – e parte, senza sapere cosa troverà. Lungo il cammino incontra paesaggi remoti, rifugi, persone che passano, che restano. E una ragazza, anche lei in viaggio.
I luoghi narrati, gli incontri e gli accadimenti sono veri o, almeno, lo sono diventati nel racconto. La drammaturgia si muove in equilibrio tra autobiografia e finzione. In scena: una chitarra, una loop station, un euphonium e un corno. Gli strumenti, suonati dal vivo, accompagnano la narrazione in una partitura musicale che unisce elementi di sperimentazione sonora, folklore scandinavo e canzone d’autore all’interno di una sorta di concept album.
Le tappe del percorso diventano capitoli: dall’euforia iniziale al confronto con il silenzio, la fatica, la solitudine, la bellezza. Fino all’incontro con l’altro. E alla fine, il ritorno. Non per arrendersi, ma per guardare la vita con occhi nuovi.
Una riflessione su cosa significhi partire davvero, sulle cose da lasciare e su quelle da portare con sé. Uno spettacolo che parla del desiderio di cambiare e del bisogno di restare.
Progetto Kunglsleden è un collettivo che nasce dall’incontro tra Pietro Cerchiello, Marina Boselli, Tommaso Imperiali e Mark Kevin Barltrop. I quattro performer realizzano insieme i seguenti spettacoli: Jekyll Lu Dutturi (2022), Ecologia Capitalista (2023) e Transenne (2025).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti grazie a questi lavori: Selezione FringeMI e FringeTO, Premio Giovani Realtà, Semifinale Biennale College Venezia, Selezione Dominio Pubblico, Finale Direction U30, Italia dei Visionari, CURA, Powered By REF RomaEuropa Festival.