Premio Scenario 2025 - 20a edizione | Progetto finalista
Scenario Festival 2025, 31 agosto-4 settembre 2025
martedì 2 Settembre , ore 14:30 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)
Processo all’esistenza

musiche originali Tommy Grieco e Gianluigi Montagnaro
spazio scenico Rosita Vallefuoco
luci Gianluca Di Meo
aiuto regia Gianluigi Montagnaro
EMANUELE D’ERRICO
piazza Cavour, 9 – 80134 Napoli
cell. 339 1819486
derrico.e95@gmail.com
Martedì 2 settembre, ore 14.30 | DAMSLab/Teatro (streaming DAMSLab/Auditorium)
Ingresso libero con prenotazione consigliata. La prenotazione si effettua dal 20 agosto scrivendo a segreteria@associazionescenario.it
Processatemi,
giudicatemi,
condannatemi anche, ma processatemi vi prego.
Sono qui per testimoniare la mia innocenza.
Mi pongo davanti a voi in attesa di consenso.
Ho sentito parole d’accusa e risposto con accuse. Ho supplicato per un’assoluzione, o uno sconto di pena, gridato cercando un colpevole. In un solo momento l’udienza è stata sospesa: quando ho scoperto la poesia. Le parole non uscivano più da me per accusare, rivendicare, difendere, ma per contemplare.
Il paradosso della mia esistenza, però, mi ha portato a processare anche la poesia, la libertà.
La poesia processa l’esistenza e per difendere la mia esistenza sotto processo uso la poesia.
Mi chiedo se esista un luogo o un tempo in cui l’udienza si sospende per contemplare parole a fondo perduto.
Il progetto nasce dall’incontro con la Poetry Slam, gare di poesia. Ricostruisce un tribunale in cui il pubblico è parte integrante, mentre io sono imputato e giudice, accusa e difesa, vittima e carnefice. L’obiettivo è creare una performance senza barriere, un viaggio tra musica e versi, dove il microfono diventa simbolo politico e poetico.
Emanuele D’Errico è drammaturgo, regista e attore. Si diploma come attore alla Scuola del Teatro di Napoli. In teatro lavora con registi come Robert Wilson, Arturo Cirillo, David Jentseng e Benedetto Sicca.
È direttore artistico della compagnia Putéca Celidònia, che riceve il Premio ANCT 2020 e il Premio Hystrio Iceberg 2024. È autore e regista di Le voci di dentro, serie radiofonica per RaiRadio3 con i detenuti dell’IPM di Nisida.
Dall’altra parte | 2+2=?, di cui è autore, interprete e regista, è vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro 2019 e finalista del Premio Direction Under 30.
Felicissima jurnata, di cui è autore e regista, riceve due nomination al Premio Ubu 2023, vince il Premio Dante Cappelletti – Giuria Popolare ed è finalista del Premio Forever Young 2022.
Nel 2023 riceve il Premio Gerardo D’Andrea alla nuova drammaturgia dal Festival di Positano e il Premio Luchino Visconti dall’Accademia Ischia Arte.