Premio Scenario 2021- 18a edizione
L’Associazione Scenario promuove la diciottesima edizione del Premio Scenario, che nasce allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale.
Il Premio Scenario e il Premio Scenario Periferie sono strettamente interconnessi e condividono le medesime fasi di selezione e valutazione, per confluire entrambi nella Generazione Scenario 2021.

Tre sedie (2020) © Tomaso Mario Bolis
Il Premio si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni, non appartenenti a strutture socie di Scenario né a formazioni riconosciute o sovvenzionate. Sono esclusi i progetti che siano già stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio. Sono altresì esclusi i progetti proposti ad altri premi teatrali. Sono selezionati progetti originali e inediti destinati alle scene della ricerca e dell’inclusione sociale.
Scadenza bando: 31 Ottobre 2020
Modalità di partecipazione
Per partecipare al Premio:
– compilare in forma digitale le quattro schede/questionario;
– versare la quota di iscrizione di € 70 secondo le modalità indicate nel bando;
– stampare le quattro schede dopo la compilazione on line. La prima e la quarta (scheda di iscrizione e autocertificazione) vanno firmate in calce dal referente;
– consegnare o inviare per posta entro e non oltre il 31 ottobre 2020 14 novembre 2020 le quattro schede stampate, unitamente alla ricevuta del pagamento e insieme a eventuali materiali relativi al progetto.
Tappe di selezione
I 40 partecipanti selezionati dalle Commissioni zonali nella fase istruttoria presentano i loro progetti, della durata massima di 20 minuti, in due tappe di selezione che si svolgono in forma pubblica presso La Piccionaia di Vicenza, 15-16-17 giugno e presso la Cittadella degli artisti / Teatri di Bari di Molfetta (Ba), 5-6-7 luglio. Un osservatorio critico vaglia i progetti destinati alla Finale.
PARTECIPANTI | IN ORDINE ALFABETICO PER TITOLO
Elenco rivisto e aggiornato al 9 aprile 2021, a seguito della rilevazione di irregolarità formali
Afànisi
Alessandro Paschitto / ctrl+alt+canc – Milano
Affitto 2.0*
Talìa’s Machine – Milano
Aldiquà di tutto
Co.Vo Barbaroux – Trani, Bt
Al limite dello sputtanamento totale
Viola Marietti – Milano
Anche in casa si possono provare emozioni forti
Filograno / Rossi – Milano
Bebuquin o I dilettanti del miracolo
Pallaksch – Osimo, An
Biancaneve e i sette nazi
FanniBanni’s – Modena
Boiler Room – Generazione Y
Ksenija Martinovic – Udine
Bucodentro*
Agnese&Tiziano 2.0 – Aprilia, Lt
Cadono fiocchi di neve, soggetti della gravità (Titolo provvisorio)
Christian Gallucci – Milano
Canarini
Les Moustaches – Fara Gera d’Adda, Bg
Confiteor
Arena Boncaldo Zanghì – Palermo
De(ath)livery
Cercamond Compagnia Teatrale – Napoli
EffimeroEterno
Vernicefresca Teatro – Avellino
Fernweh o la fame del pane altrui
Compagnia Quaranta Minuti – Villongo, Bg
Funerale all’italiana
Benedetta Parisi – Roma
I merdaioli
Savarese / Quadrino – Roma
Il Cabaret della Povera Gente*
Tra i Binari – San Miniato, Pi
Il Canto del Bidone
Generazione Eskere – La Spezia
Leda aveva un soldatino di stagno
Adele Di Bella – Milano
Le Etiopiche
Mattia Cason – Belluno
L’origine dell’eroe
Sette / Sesti – Foligno, Pg
LOW
Gabriele Gerets Albanese – Pero, Mi
Ludopazzə*
Sabrina Marchetta & Edoardo Camilletti – Roma
Materiali per la morte della zia
Bribude Teatro – Varese
Maternàge
Calogero Scalici – Palermo
Meridiani
Chiarastella Sorrentino – Napoli
Non per soldi ma per denaro
Raffaele Bartoli – Roma
Nude – L’arte squarcia
Palinodie – Aosta
Pig Bitch
Vulìe Teatro – Capua, Ce
Soggetti fragili*
Andrea Lucchetta – Napoli
Sottomondo [Deep]
Terzo Piano – Napoli
S.R.L. Società a Responsabilità Limitata*
Cuntastorie – Napoli
Stè – Facciamo come i passeri e le scimmie
Stefano Ferrara – Roma
Still Alive
Caterina Marino – Roma
S’Unda Manna
Elisa Pistis – Elmas, Ca
Surrealismo capitalista
Baladam B-side – Modena
Tonno e Carciofini – Una storia wrestling
Impegnöso / Röhl / Sësti – Foligno, Pg
Topi*
Usine Baug – Bresso, Mi
Verderame
Pars Construens – Parma
* Premio Scenario Periferie
Finale
I progetti finalisti partecipano alla finale del Premio Scenario ospitata nell’ambito di Scenario Festival a Bologna.
La Giuria assegna un Premio Scenario e un Premio Scenario Periferie di 8.000 euro e conferisce due segnalazioni speciali di 1.000 euro.
I quattro progetti vincitori e segnalati costituiscono la Generazione Scenario 2021.
Debutto
I quattro spettacoli, vincitori e segnalati, della Generazione Scenario 2021 debuttano in forma compiuta, a livello nazionale, nell’ambito di una iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Scenario.