Premio Scenario infanzia 2022- 9a edizione

Geografie contaminate ©Tomaso Mario Bolis
Il Premio si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni, non appartenenti a strutture socie di Scenario né a formazioni riconosciute e sovvenzionate dal Ministero (MiC).
Sono esclusi i progetti che siano già stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio. Sono altresì esclusi i progetti già proposti ad altri premi teatrali. Vengono selezionati progetti originali e inediti destinati alla scena, privilegiando sperimentazione e originalità di temi e linguaggi, in sintonia col referente bambino o ragazzo.
Scadenza bando: 31 Ottobre 2021
Modalità di partecipazione
Per partecipare al Premio:
– versare la quota di iscrizione di € 70 secondo le modalità indicate nel bando;
– compilare in forma digitale le quattro schede/questionario;
– inviare on line entro e non oltre il 31 ottobre 2021 le quattro schede indicando, nella scheda di iscrizione, il codice del bonifico bancario (CRO o TRN).
schede/questionario fac simile
Tappa di selezione
I partecipanti esporranno frammenti o parti del loro progetto in forma diretta e performativa, contenendo il loro intervento in un tempo massimo di 20 minuti.
La tappa di selezione si svolgerà in forma pubblica, di fronte a una platea formata anche da bambini e ragazzi, presso la Città del Teatro (Cascina, 6, 7, 8 aprile 2022).
Un Osservatorio critico, designato dall’Assemblea dell’Associazione Scenario, presa visione dei lavori, incontrerà gli artisti per un colloquio di approfondimento.
Al termine della tappa di selezione, l’Osservatorio critico sceglierà, in forma collegiale, i progetti destinati alla finale.
Cascina (Pi), 6-7-8 aprile 2022
La Città del Teatro
-
ore 14:30
Sala PiccolaCalifornia Under Routine
Baladam B-side - (Mirandola, Mo)
6-10 anni -
ore 15:00
Sala GrandeHappy B-day TO ME!
Collettivo Komorebi - Bologna
6-10 anni -
ore 15:30
Sala PiccolaIl Minotauro – Senza fili
Adamah Teatro - San Giuliano Terme, Pi
6-10 anni -
ore 16:00
RidottoRe del mondo
Valentina Donati - Cesena, Fc
6-10 anni -
ore 16:30L'osservatorio critico incontra le compagnie
-
ore 10:00
Sala PiccolaHe(i)ro
34134 - Trieste
14-18 anni -
ore 10:30
RidottoIl soggetto perfetto
Bartolucci / Selvatico - Fiumicino, Rm
14-18 anni -
ore 11:00
Sala PiccolaLa festa di fine anno
Salvatore Cannova - Altofonte, Pa
14-18 anni -
ore 11:30
RidottoMarina is present
Anglani/Casasanta - Roma
14-18 anni -
ore 12:00L'osservatorio critico incontra le compagnie
-
ore 15:00
Sala PiccolaInciampo – Nà e il filo rosso
Bellini/Costantini - Bergamo
4-8 anni -
ore 15:30
RidottoNessuno vuole fare Bruttisogni
Henna Teatro - Pomigliano D’Arco, Na
5-10 anni -
ore 16:00
Sala PiccolaNunc
Brat - San Giorgio di Nogaro, Ud
5-10 anni -
ore 16:30L'osservatorio critico incontra le compagnie
-
ore 09:30
Sala PiccolaOrnella
Gaia Amico - Fidenza, Pr
14-18 anni -
ore 10:00
RidottoMay you live
Francesca Tres - Colceresa, Vi
11-16 anni -
ore 10:30
Sala PiccolaPin! Sul sentiero dei nidi di ragno
Francesca Camilla D'Amico / Bradamante Teatro - Pescara
dai 12 anni -
ore 11:00
RidottoNinnoli
Seppur - Frascati, Rm
14-18 anni -
ore 11:30L'osservatorio critico incontra le compagnie
OSSERVATORIO CRITICO
MEMBRI ESTERNI
Daniela Nicosia regista e drammaturga
Giuseppe Semeraro attore, regista e poeta
MEMBRI DELL’ASSOCIAZIONE SCENARIO
Commissione 1 (nord)
Rita Maffei attrice e regista, codirettrice artistica del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Udine
Francesca Poliani direttrice artistica di Teatro Prova, Bergamo
Nina Zanotelli direttore organizzativo de La Piccionaia, Centro di produzione teatrale, Vicenza
Commissione 2 (emilia-romagna)
Alessandra Belledi presidente dell’Associazione Micro Macro, Parma
Jacopo Maj vicepresidente di Teatro Gioco Vita s.r.l., Piacenza
Magda Siti direttrice artistica di Drama Teatro, Modena
Cristina Valenti presidente e direttore artistico dell’Associazione Scenario, docente di Storia del Nuovo Teatro e Teatro sociale, Università di Bologna
commissione 3 (centro)
Fabrizio Arcuri fondatore di Area 06, Roma
Stefano Cipiciani vicepresidente dell’Associazione Scenario, presidente di Fontemaggiore, Perugia
Livia Clementi organizzatrice teatrale, responsabile comunicazione di OTI – Officine del Teatro Italiano, direttrice artistica della stagione ragazzi della Sala Umberto, Roma
Enrico Falaschi presidente e direttore del Teatrino dei Fondi, San Miniato (Pi)
Massimo Vellaccio attore e condirettore del Florian Metateatro, Pescara
commissione 4 (sud)
Sebastiano Coticelli codirettore artistico del Teatro Bellini Kids, Napoli
Valentina Salis responsabile formazione di Sardegna Teatro, Cagliari
I Commissari esterni esprimono un voto pro capite.
I soci di Scenario esprimono un voto per Commissione.
Finale
La finale del Premio si svolgerà in forma pubblica nell’ambito di Scenario Festival (Bologna, 1-3 settembre 2022 presso DAMSLab piazzetta Pasolini 5/b).
I finalisti presenteranno le loro proposte, sempre nel tempo massimo di 20 minuti, a una Giuria che decreta il vincitore e può assegnare menzioni speciali.
PROGETTI FINALISTI Premio Scenario infanzia 2022
(in ordine alfabetico per titolo)
California Under Routine
Baladam B-side (Mirandola, Mo)
6-10 anni
Happy B-day TO ME!
Collettivo Komorebi (Bologna)
6-10 anni
Il Minotauro – Senza fili
Adamah Teatro (San Giuliano Terme, Pi)
6-10 anni
Il soggetto perfetto
Bartolucci / Selvatico (Fiumicino, Rm)
14-18 anni
Inciampo – Nà e il filo rosso
Bellini / Costantini (Bergamo)
3-7 anni
La festa di fine anno
Salvatore Cannova (Altofonte, Pa)
14-18 anni
May you live
Francesca Tres (Colceresa, Vi)
11-16 anni
Ninnoli
Seppur (Frascati, Rm)
14-18 anni
Nunc
Brat (San Giorgio di Nogaro, Ud)
5-10 anni
Ornella
Gaia Amico (Fidenza, Pr)
14-18 anni