Premio Scenario 2023- 19a edizione
L’Associazione Scenario promuove la diciannovesima edizione del Premio Scenario, che nasce allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale.
Il Premio Scenario e il Premio Scenario Periferie sono strettamente interconnessi e condividono le medesime fasi di selezione e valutazione, per confluire entrambi nella Generazione Scenario 2023.
In collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio, Teatro Due Mondi, L’arboreto – Teatro Dimora e Hystrio Festival.

Vedere i paesaggi © Tomaso Mario Bolis
Il Premio si rivolge ad artisti esordienti, gruppi di recente formazione, soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca. I partecipanti non devono appartenere a strutture socie di Scenario né a strutture riconosciute e sovvenzionate dal Ministero (MiC).
Autori e partecipanti al progetto a qualsiasi titolo (registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti, tecnici e qualunque altro ruolo) non devono avere compiuto i 35 anni di età (singolarmente) alla data di scadenza del bando (10 novembre 2022).
Scadenza bando: 31 Ottobre 2022
Modalità di partecipazione
Per partecipare al Premio:
– versare la quota di iscrizione di € 70 secondo le modalità indicate nel bando;
– compilare in forma digitale le quattro schede/questionario;
– inviare on line entro e non oltre il 10 novembre 2022 le quattro schede indicando, nella scheda di iscrizione, il codice del bonifico bancario (CRO o TRN).
schede/questionario fac simile
Tappe di selezione
I 43 partecipanti selezionati dalle Commissioni zonali nella fase istruttoria presentano i loro progetti, della durata massima di 20 minuti, in due tappe di selezione che si svolgono in forma pubblica presso Spazio Diamante (Roma, Sala Umberto, 14-15-16 marzo) e Teatro Filodrammatici (Piacenza, Teatro Gioco Vita, 3-4-5 aprile).
Un Osservatorio critico, composto dai Soci di Scenario rappresentanti delle otto Commissioni selezionatrici, vaglia i progetti destinati alla Finale del Premio Scenario che si svolgerà a Bologna nell’ambito di Scenario Festival (1-4 settembre 2023).
Roma, 14-15-16 marzo 2023
Spazio Diamante
via Prenestina, 230/B – 00176 Roma
Organizzazione: Sala Umberto
Referente: Livia Clementi
Tel. 335 5401200
liviaclementi@salaumberto.com
www.spaziodiamante.it – www.salaumberto.com
La Tappa di selezione è aperta al pubblico. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per prenotazioni: botteghino@spaziodiamante.it · whatsapp: 345 1474533.
-
ore 14:00Keep your distance*
Luigi Pusceddu - Iglesias, Su
-
ore 14:50anonimasequestri
Leonardo Tomasi - Sinnai, Ca
-
ore 15:40Permacrisis
Sea Dogs - Cave, Rm
-
ore 16:30L’arto fantasma*
Compagnia di San Lorenzo - Barcellona Pozzo di Gotto, Me
-
ore 17:20Formula Speranza
Jacopo Panizza - Olbia, Ss
-
ore 18:10Utero & Dilettevole*
Capodanno/D’Accardi/Solimene - Marino Laziale, Rm
-
ore 19:00Nessuno mi può giudicare*
Antonio Luciano e Dreh Busu - Cagliari
-
ore 09:00Delizia
Poveri Comuni Mortali - Roma
-
ore 09:50Banned – Tutorial per Boomer
Marco Montecatino - Napoli
-
ore 10:40DUE – Canto di balene per pinguini soli
Compagnia Banicolà - Roma
-
ore 11:30‘E Zzimmare
RI.TE.NA. Teatro - Casalnuovo di Napoli, Na
-
ore 12:20La costanza della mia vita
Pietro Giannini - Genova
-
ore 15:00IVG*
La compagnia di Charlie Tan - Napoli
-
ore 15:50Pain culture – il tempo si deve fermare
Asilo Republic - Napoli
-
ore 16:40Pulcinella night show
Efemera Teatro - Caserta
-
ore 17:30Edopo
Cromo collettivo artistico - Poggio Mirteto, Ri
-
ore 18:20Gamberetti
Lenti al Contatto - Perugia
-
ore 09:00Adesso che non so più niente
Rueda Teatro - Roma
-
ore 09:50Laus! – Kabarett in onore di Elfriede Lohse-Wächtler
Teras Teatro - Cinisi, Pa
-
ore 10:40Allontanarsi dalla linea gialla
La Cumana - Napoli
-
ore 11:30Vita di San Genesio
Ctrl+Alt+Canc - Napoli
-
ore 12:20Quel giorno che una mosca entrò in casa e non volle più andare via
Salvatore Cannova - Altofonte, Pa
*Premio Scenario Periferie
Piacenza, 3-4-5 aprile 2023
Teatro Filodrammatici
via Santa Franca, 33 – 29121 Piacenza
Organizzazione: Teatro Gioco Vita
Referente: Maddalena Maj
Tel. 0523 332613 – 392 9565450
maddalenamaj@teatrogiocovita.it
www.teatrogiocovita.it
La Tappa di selezione è aperta al pubblico. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
-
ore 14:000®4 (suoni dal remoto attuale)
FanniBanni’s - Roma
-
ore 14:50Il pianeta delle scimmie
Michele Segreto - Brescia
-
ore 15:40Hanno ammazzato i grilli*
V.A.N. verso altre narrazioni - Bagheria, Pa
-
ore 16:30Zoom. Polisemia di un giorno ordinario
Collettivo Deuxastres - Milano
-
ore 17:20Freevola – confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione
Lucia Raffella Mariani-Potenziali Evocati Multimediali - Capurso, Ba
-
ore 18:10Luisa*
Valentina Dal Mas - Valdagno, Vi
-
ore 09:00Sentimenti Acrobatici
Luce Bauleo - Corciano, Pg
-
ore 09:50Avvuoto
Francesco Franco - Crotone
-
ore 10:40Per una polifonia di corpi
Alot Teatro - Milano
-
ore 11:30Dal Bosco al Deserto
Oderstrasse - Milano
-
ore 12:20Marcia Olefina
Altea Bonatesta e Martina Capaccioli - Bologna
-
ore 15:00Kitsch-hot*
Adamah Teatro - San Giuliano Terme, Pi
-
ore 15:50Pay-per-view
Businaro/Fortin - Padova
-
ore 16:40Tirannosauro
Filippo Quezel - Albignasego, Pd
-
ore 17:30Identità e Bandiere
gruppo storico Combusta Revixi - Corinaldo, An
-
ore 18:20Chtulhu for President
Fartagnan Teatro - Muggiò, Mb
-
ore 09:00SS16
Debora “Binju” Binci - Bologna
-
ore 09:50Tre voci
Tilia Auser - Lucca
-
ore 10:40Con un colpo alla festa
Il Collettivo della Solitudine - Milano
-
ore 11:30Pinocchio mangia spaghetti alla bolognese*
Collettivo Crisi Collettiva - Bologna
-
ore 12:20Dux melo sux
Dimore Creative - Como
*Premio Scenario Periferie
MEMBRI DI SCENARIO*
COMMISSIONE 1 (NORD EST)
Alice Leoni responsabile ufficio organizzativo e programmazione Minifest, Operaestate Festival Veneto, Bassano del Grappa (Vi)
Rita Maffei attrice e regista, presidente e codirettore artistico del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Udine
Nina Zanotelli direttore organizzativo e della programmazione de La Piccionaia, Vicenza
COMMISSIONE 2 (LOMBARDIA-PIEMONTE-LIGURIA)
Francesco D’Agostino responsabile per la distribuzione degli spettacoli e l’organizzazione del Teatro del Buratto, Milano
Francesca Poliani direttrice artistica di Teatro Prova, Bergamo
COMMISSIONE 3 (EMILIA ROMAGNA)
Fabio Acca consulente alla direzione artistica di TIR Danza, Modena
Stefano Casi codirettore artistico di Teatri di Vita, Bologna
Magda Siti direttrice artistica di Drama Teatro, Modena
COMMISSIONE 4 (CENTRO)
Beatrice Ripoli direttrice artistica di Fontemaggiore, Perugia
COMMISSIONE 5 (LAZIO)
Livia Clementi organizzatrice teatrale, responsabile comunicazione di OTI – Officine del Teatro Italiano, Direttrice artistica della stagione ragazzi della Sala Umberto, Roma
Massimo Vellaccio attore e condirettore del Florian Metateatro, Pescara
COMMISSIONE 6 (SUD)
Teresa Ludovico drammaturga e regista dei Teatri di Bari, Bari
Daniele Russo attore, presidente della Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Napoli
COMMISSIONE 7 (SICILIA)
Alessandra Belledi presidente dell’Associazione Micro Macro, Parma
Jacopo Maj vicepresidente di Teatro Gioco Vita s.r.l., direttore artistico del Festival L’Altra Scena, direttore di produzione e direttore del personale di Teatro Gioco Vita, Piacenza
Cristina Valenti presidente e direttore artistico di Scenario, docente di Storia del Nuovo Teatro e Teatro Sociale, Università di Bologna
COMMISSIONE 8 (SARDEGNA)
Giulia Muroni curatrice per Sardegna Teatro, Cagliari
* I soci di Scenario membri dell’Osservatorio critico esprimono un voto per Commissione.
Finale
I progetti finalisti partecipano alla finale del Premio Scenario ospitata nell’ambito di Scenario Festival a Bologna (1-4 settembre 2023). La Giuria assegna un Premio Scenario e un Premio Scenario Periferie di 8.000 euro e conferisce due segnalazioni speciali di 1.000 euro. I quattro progetti vincitori e segnalati costituiscono la Generazione Scenario 2023.
In virtù della convenzione siglata tra Associazione Scenario e Fondazione Teatro Metastasio, volta ad accrescere il sostegno alle compagnie vincitrici, al termine della Finale, la Fondazione Teatro Metastasio sosterrà l’iter produttivo di una delle compagnie vincitrici con importo pari a 16.000 euro.
Debutto
I quattro spettacoli, vincitori e segnalati, della Generazione Scenario 2023 debuttano in forma compiuta, a livello nazionale, nell’ambito di un’iniziativa promossa da Associazione Scenario.